Tiurai

I prodotti delle collezioni del marchio Tiurai, lanciato nel 2002, sono il tipico esempio di una moderna imprenditorialità’ che si sviluppa e si perfeziona con successo di stagione in stagione grazie alla capacita di tutto lo staff di saper interpretare ed assecondare le continue nuove richieste dei mercati. La grande professionalita’ ed una grande passione per le calzature che caratterizza tutto il personale unite ad una originale creatività stilistica, ha permesso grazie ad una grande flessibilità produttiva di incontrare sempre piu numerosi consensi con le clientele di tutti i mercati.L’obiettivo degli articoli Tiurai e’ quello di soddisfare il target di una donna che si sente giovane ed al passo con le continue tendenze della moda, offrendo un prodotto di prezzo medio ad alto contenuto moda.La parola “tiurai”, festa polinesiana piena di balli e allegria, si abbina perfettamente alla tipologia del prodotto offerto. “Tiurai” per il suo stile giovane e brillante, con simpatia ed insieme all’originalita’ della sua immagine, sara’ quel qualcosa in piu’ che dara’ alla clientela un ulteriore motivo di migliore personalizzazione.

Le mode passano ma lo stile resta

Lo stile e’ in effetti una linea guida. E’ una tendenza, non segue gli input del momento, li anticipa, li percorre, li assembla criticamente e li ripropone. E’ una intuizione, una strada nuova assolutamente autentica e originale. E’ il sogno di chi vuole emergere, di chi ha qualcosa da dire e vuole essere.Lo stile e’ quello che contraddistingue la creatività. Nella moda lo stile e’ un prodotto creato ripetuto e accettato.Lo stile e’ moda, ma non sempre la moda si trasforma in stile, diventa piuttosto tendenza. Lo stile e’ quel non so ché che contraddistingue la creatività. La creatività e’ il segno, l’impronta, la firma che si lascia su un prodotto. Moda e’ cambiamento. Lo stile e’ qualcosa di più stabile.

La filosofia Tiurai

Troppo spesso la pubblicità o l’immagine di marchi famosi sfrutta e si accosta in maniera sconsiderata ad esempi di violenza, pornografia o ad immagini e messaggi molto forti che hanno il solo intento di attrarre la curiosità e lo sbigottimento del consumatore prima e di manipolare ed imporre poi, le sue scelte su un prodotto che dovrà cosi apparire indispensabile e necessario da possedere.La sfrenata ricerca per ottenere attenzione, consenso e profitti ad ogni costo spinge le aziende, soprattutto quelle più facoltose, ad usare mezzi sempre più meschini.La filosofia TIURAI vuole incoraggiare un nuovo modo di vedere ed apprezzare le cose.TIURAI si rivolge soprattutto ai giovani e vuole lanciare alcuni messaggi mettendo al primo posto l’etica e l’incoraggiamento ad essere originali con comportamenti non solo d’immagine ma di sostanza.Giovani, siate sempre voi stessi, abbiate fiducia in voi e nelle vostre capacita’, non abbiate paura a comportarvi in maniera naturale e a contraddire le persone che si fanno grandi e che cercano di sottomettervi anche se solo psicologicamente con atti, usi o costumi troppo materiali e immorali.TIURAI promuove tramite le sue linee di prodotto, una campagna di sensibilizzazione dei valori veri della vita, attraverso la diffusione e la messa in evidenza di frasi, attività e iniziative che hanno lo scopo di riscoprire certi valori da tempo sopiti, che questa nostra società sembra aver ormai messo da parte e dimenticato.La frase scelta per accompagnare tutti i prodotti TIURAI dell’estate 2011, tratta da “L’alchimista” di Paulo Coelho è:

“Per ogni uomo sulla faccia della terra c’è un tesoro che lo aspetta”

Giovani, siate sempre voi stessi, abbiate fiducia in voi e nelle vostre capacita’, non abbiate paura a comportarvi in maniera naturale e a contraddire le persone che si fanno grandi e che cercano di sottomettervi anche se solo psicologicamente con atti, usi o costumi troppo materiali e immorali. TIURAI promuove tramite le sue linee di prodotto, una campagna di sensibilizzazione dei valori veri della vita, attraverso la diffusione e la messa in evidenza di frasi, attività e iniziative che hanno lo scopo di riscoprire certi valori da tempo sopiti, che questa nostra società sembra aver ormai messo da parte e dimenticato.